RSS   Help?
add movie content
Back

La Calabria e l'Ultima cena di Leonardo ...

  • 87010 Saracena CS, Italia
  •  
  • 344 views

Share



  • Distance
  • 0
  • Duration
  • 0 h
  • Type
  • Arte, Teatri e Musei

Description

Una copia dell'«Ultima cena» di Leonardo da Vinci, di cui non si conoscono con sicurezza nè autore nè epoca, è stata scoperta qualche tempo fà nel refettorio del convento dei Cappuccini di Saracena, cittadina in provincia di Cosenza, sul Monte Pollino,abbandonato da anni. La notizia è stata diffusa su Facebook dalle associazioni «Mistery Hunters» e «Mistyca Calabria». Il convento, raggiungibile solo a piedi, fu fondato nel 1588 e acquisì importanza nei secoli XVII e XVIII, diventando sede del noviziato e luogo di studi. Ad esempio, vi trascorse un anno Angelo d’Acri (al secolo Lucantonio Falcone, presbitero italiano, fu dichiarato beato da papa Leone XII). La struttura chiuse nel 1915, e dal 1917 al 1918 venne utilizzata come prigione. Ad attribuire l’opera murale al pittore pugliese Giacomo Bissanti (1822-1879), già operante nella cittadina calabrese, nella chiesa cinquecentesca di Santa Maria del Gamio (cioè dell’Amore divino), è oggi lo storico Vincenzo Napolillo in un articolo sul periodico dell’arcidiocesi di Cosenza “Parola di vita”. Secondo la ricostruzione dello studioso, sulla quale non tutti concordano, Bissanti, su incarico dei Cappuccini, riprodusse con grande perizia e fedeltà il monumentale affresco conservato in originale, a Milano, nell’ex-refettorio rinascimentale del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie. «E la riproduzione – precisa Napolillo – è di ottima fattura, anche se l’autore non se la volle attribuire avendola probabilmente ripresa da una stampa dell’epoca per non togliere nulla alla maestosità dell’originale».
image map


Buy Unique Travel Experiences

Fill tour Life with Experiences, not things. Have Stories to tell not stuff to show

See more content on Viator.com